
Renato Dalpalù è stato confermato all’unanimità alla guida del consiglio di amministrazione del consorzio delle cooperative di consumo.
Renato Dalpalù è stato confermato all’unanimità alla guida del consiglio di amministrazione del consorzio delle cooperative di consumo.
Da una analisi dei bilanci delle 12 Casse rurali trentine emerge uno scenario economico in Trentino meno critico di quanto appare, soprattutto grazie al turismo, e nonostante l’inflazione crescente. Prospettive positive per il 2023. Dopo gli anni del Covid, riprende anche l’attività di beneficienza e sostegno alle associazioni del territorio, con una quota significativa per il settore socio-assistenziale. La densità degli sportelli sul territorio è di 68 ogni 100mila abitanti, doppia rispetto alla media italiana e tripla di quella europea (nonostante le chiusure). Roberto Simoni: “Manteniamo la centralità e la distintività del movimento cooperativo rispetto ad un mondo che tende ad emarginarci”. Claudio Valorz (vicepresidente): “in Trentino il sistema cooperativo è un modello di sviluppo distintivo che va valorizzato in tutte le sue componenti”. Indicati i candidati del settore credito che saranno eletti nel nuovo consiglio della Federazione: Silvio Mucchi, Marco Misconel, Maurizio Maffei ed Enzo Zampiccoli.
Si è svolta sabato 13 maggio a Cles presso la tensostruttura allestita al Centro dello sport e il tempo libero, e in video collegamento dall’auditorium del Palarotari, l’assemblea Generale dei Soci della Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo.
Coop sociale Guardini: assemblea dei soci 2023
Presentati e approvati all'unanimità i bilanci economico e sociale. L'utente al centro di ogni attività. Sempre più significativo l'impatto sociale generato dall'operato della cooperativa.
Dopo un biennio di exploit di strumenti di sostegno per far fronte alla crisi derivante dalla pandemia, la cooperativa che tutela gli investimenti di imprese agricole e cooperative supera i 23 milioni di garanzie concesse e cresce rispetto alla situazione precovid (quando la media di garanzie era 16 milioni).
Aumenta anche il numero delle imprese associate: 45 nuove socie nel 2022, per un totale di 1194 aziende agricole e 344 cooperative. Il presidente Leonardelli: «Anche quest’anno il nostro lavoro sarà orientato a farci conoscere sempre di più e sempre meglio, perché non tutti sanno delle notevoli opportunità che mettiamo a disposizione».
Dal progetto di fusione nascerà una banca regionale, cerniera con la cultura sudtirolese. Fracalossi: convinti di poter vincere la sfida di declinare in chiave moderna il concetto di credito cooperativo. Eletti sei consiglieri in Consiglio di amministrazione.
E’ convocata per lunedì 8 maggio 2023 ad ore 20.00, presso il BLM GROUP ARENA di via Fersina 11, l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci della “Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona, Valle di Cembra e Alta Vallagarina - Credito Cooperativo Italiano”, che torna ad essere organizzata in presenza, dopo tre anni.
Ebicre, una nuova fase dopo il sostegno all’occupazione nelle Casse Rurali: formazione e cultura identitaria
Dopo aver accompagnato alla pensione circa 350 lavoratori e lavoratrici del credito cooperativo trentino attraverso il Focc e aver consentito l’assunzione di 211 giovani, l’Ente bilaterale si occupa ora di formazione e cultura, con l’organizzazione di un convegno sul nuovo ruolo delle Casse Rurali nella società che cambia
Latte Trento: cala il prodotto, aumentano listini e fatturato. Tiene il reddito per i soci.
Nonostante l’aumento dei costi di energia e materie prime, Latte Trento sca archivia un bilancio molto soddisfacente. A fronte del conferimento dei soci diminuito del 4%, il fatturato è passato da 52 a quasi 63 milioni di euro (74 con la controllata Trevilatte). La carenza di prodotto in estate e autunno ha impennato i listini. Ai soci vanno 37,3 milioni di euro, pari a 0,68 euro al litro (4 centesimi in più per la lavorazione Trentingrana).
Latte Trento acquista lo stabilimento adiacente (di proprietà della cooperativa Risto 3) per ampliare la propria sede. Vi sarà installata la nuova centrale di produzione di vapore a cippato.
Scoppia il “caso” Trentingrana. Dopo le accuse di Latte Trento al consorzio di tenere troppo bassi i prezzi liquidati ai soci per la produzione di grana, il presidente di Concast Stefano Albasini chiarisce: abbiamo avuto un record di produzione, i prezzi sul mercato stanno risalendo gradatamente. Accorato appello di Simoni e degli assessori Tonina e Zanotelli a restare uniti e fare sistema.
Incremento del fatturato nonostante l'annata difficile. Lo studio per il rinnovo degli impianti produttivi. Ulteriori investimenti in fotovoltaico. Presentato il volume sui 20 anni dei soci in Calabria.
Per il 2023 focus sul nuovo progetto welfare, dedicato alle pmi e ai loro dipendenti.