
La Sala Civica del Comune di Mezzolombardo ha ospitato, ieri sera, il primo incontro di un calendario di sei serate pensate e indirizzate dall’istituto di credito cooperativo per le socie e per i soci in previsione dell’assemblea annuale.
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui
La Sala Civica del Comune di Mezzolombardo ha ospitato, ieri sera, il primo incontro di un calendario di sei serate pensate e indirizzate dall’istituto di credito cooperativo per le socie e per i soci in previsione dell’assemblea annuale.
“Conversazioni d’autore”. Il via domani giovedì 18 aprile a Palazzo Benvenuti
Quattro incontri, ospitati alla sala Nones in via Belenzani a Trento nella sede della Banca per il Trentino Alto Adige, per parlare di musica, emozioni, famiglia e autonomia. Una iniziativa a cura della Consulta dei Soci e dell’Associazione Giovani della Banca.
Ad Aldeno per 29 famiglie la casa è un sogno realizzato. In cooperativa
Taglio del nastro nel tardo pomeriggio di ieri per la consegna di 29 appartamenti realizzati in quattro palazzine ad Aldeno dalla cooperativa di abitazione “Abitare Aldeno”. Là dove c’era il vecchio magazzino della Soa (ora Sft) sorgono ora quattro palazzine costruite in classe A+ che realizzano il sogno della casa di 29 nuclei familiari. “Un progetto di riqualificazione ambizioso che abbiamo portato a termine per i nostri soci – ha affermato il direttore di Coop Casa Andrea Rinaldi che ha coordinato il cantiere, facendoli risparmiare circa il 20% rispetto ai prezzi di mercato”.
Nell’assemblea di oggi sono stati rendicontati gli effetti delle misure finanziarie rivolte alle imprese del Sistema cooperativo trentino.
“Gli allevatori e i loro animali incontrano la città” sabato 20 e domenica 21 aprile. E’ la “Festa di Primavera” presentata, stamani, alla sede della Federazione Provinciale Allevatori di via delle Bettine a Trento.
Cassa Rurale Val di Sole: la banca accompagna il territorio
Ieri sera il Teatro di Dimaro ha ospitato l’incontro con le associazioni promosso dalla Cassa Rurale Val di Sole. Ha offerto l’occasione per presentare il bilancio sociale dell’istituto di credito cooperativo.
Le motivazioni della sentenza di assoluzione “perché il fatto non sussiste” dell’ex direttore della Vigilanza della Federazione Enrico Cozzio e del revisore Marco Redi in merito al loro servizio di revisione contabile della ex cooperativa Btd fa piena luce sul loro operato e restituisce ai professionisti e alla Vigilanza della Federazione la piena dignità e reputazione conquistata con la qualità del lavoro e procedure trasparenti e certificate dei suoi revisori.
Ispirazione, Innovazione, Cooperazione. Il domani dei giovani cooperatori trentini
Assemblea annuale, oggi, alla Cantina Storica del Gruppo Mezzacorona per le giovani cooperatrici e i giovani cooperatori trentini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Casse Rurali Trentine, l’utile fa tornare il patrimonio a livelli precrisi. Un valore della comunità
Cresce la fiducia nel sistema del credito cooperativo trentino: sempre più persone (131mila) sono socie delle 11 banche di territorio, che offrono una rete capillare di 282 sportelli, gestiti da 2 mila dipendenti. Nel 2023 cresce la raccolta (+5,6%), trainata dal risparmio amministrato, e calano leggermente i prestiti (-2,8%), per effetto del rialzo dei tassi di interesse, pur con il 95% delle domande di credito accolte.
Il Gruppo Formaggi del Trentino e i caseifici aderenti fanno chiarezza sul prodotto recentemente lanciato sul mercato e illustrano le azioni messe in campo per offrire ai consumatori la garanzia massima di sicurezza nel consumo di tutti i suoi formaggi. Controllato il 100% delle cagliate da latte crudo.
Il nuovo formaggio “Val di Non” è realizzato con latte pastorizzato, controllato da Concast e frutto di un progetto di territorio che coinvolge tutti i caseifici della valle, di cui anche Coredo è parte integrante.
Albasini: dalla drammatica vicenda di sei anni fa abbiamo imparato molto, lavorando con Fondazione Mach, Azienda sanitaria e Istituto Zooprofilattico IzsVe per implementare un sistema di protocolli volti a garantire sempre di più la sicurezza per i consumatori. È nostro preciso impegno evitare che fatti del genere accadano di nuovo.
I partecipanti all’iniziativa “Officina Cooperazione” si sono incontrati, alla sala consiglio della Federazione Trentina della Cooperazione, con il direttore generale Alessandro Ceschi. Una nuova tappa del percorso dedicato a scoprire e conoscere territori e istituzioni del movimento cooperativo di casa nostra.
Molti spunti di interesse sono venuti oggi pomeriggio al convegno organizzato dalla Federazione alla presenza dell’europarlamentare Herbert Dorfmann. L’80% della legislazione nazionale è di derivazione europea, eppure le istituzioni comunitarie sono vissute spesso con fastidio da parte di chi dovrebbe invece condividere le riforme ed avvantaggiarsene. È il caso del Green Deal, spesso visto come spesa anziché come reale opportunità. Dorfmann: “Sostenibilità e produzione non devono essere considerate antagoniste. La sostenibilità senza produzione non esiste”.
Oggi pomeriggio, all’Ospedale di Borgo Valsugana, la consegna dell’Ecografo Mindray Mx7. E’ stato donato dall’istituto di credito cooperativo e sarà utilizzato nel Pronto Soccorso del nosocomio.
“Il Pane trentino in festa”. Domenica, a Storo, la terza edizione alla sede di Agri 90
Alla cooperativa Agri 90 di Storo la prima domenica di primavera è dedicata alla terza edizione de “Il Pane trentino in festa”. Non solo degustazione ma occasione per saperne di più su un prodotto consumato a tutte le età.