
La Sala Civica del Comune di Mezzolombardo ha ospitato, ieri sera, il primo incontro di un calendario di sei serate pensate e indirizzate dall’istituto di credito cooperativo per le socie e per i soci in previsione dell’assemblea annuale.
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui
La Sala Civica del Comune di Mezzolombardo ha ospitato, ieri sera, il primo incontro di un calendario di sei serate pensate e indirizzate dall’istituto di credito cooperativo per le socie e per i soci in previsione dell’assemblea annuale.
L’assemblea dei soci della cooperativa di consumo ha approvato con voto unanime il bilancio 2023 e ha eletto amministratrici e amministratori. Confermato presidente Stefano Libera.
La cornice prestigiosa di Palazzo Pizzini, nel cuore della città di Ala, ha ospitato la consegna dei premi di studio di Cassa Rurale Vallagarina. L’iniziativa si rinnova da molti anni, fedele ai principi contenuti nello Statuto dell’istituto di credito cooperativo.
Nell’assemblea sociale di oggi, sono stati presentati i dati della cooperativa che offre garanzie sui fidi di imprese agricole e cooperative. In crescita anche i soci (+116, in totale 1729) e l’utile (2,3 milioni). E per il futuro, con il nuovo Piano strategico, più spazio alla consulenza, specie nel campo delle tematiche ESG. Bilancio approvato con voto unanime.
Maurizio Gardini, classe 1959 e presidente del Gruppo Cooperativo Conserve Italia (Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby), è stato riconfermato alla presidenza di Confcooperative per il mandato 2024 – 2028. L’assemblea elettiva, composta da circa 800 delegati, in rappresentanza delle 17.000 cooperative aderenti, è stata partecipata anche da una delegazione della Federazione Trentina della Cooperazione, con i vicepresidenti di settore.
Si è svolta 8 maggio 2024 l’Assemblea dei soci della Banca per il Trentino-Alto Adige, Bank für Trentino-Südtirol, Credito Cooperativo Italiano, presso il PalaTrento di via Fersina e in collegamento in videoconferenza con il Palanaunia di Fondo.
Allevatori, altissima partecipazione per esprimere orgoglio, passione, ma anche preoccupazione
Cassa Rurale Vallagarina: l’assemblea ha approvato con voto unanime il bilancio
Il 2023 è stato un anno particolarmente significativo per l’istituto di credito cooperativo che ha raggiunto i suoi primi 125 anni di storia a servizio delle comunità locali trentine e veronesi. Stamani l’assemblea annuale ad Ala e in videoconferenza a Folgaria e a Bosco Chiesanuova. Il bilancio è stato approvato con voto unanime.
Italo Stenico confermato alla presidenza di Ebicre - Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine e enti collegati
Famiglia Cooperativa di Malè: lo stile della solidarietà. Da più di cento anni.
Il Teatro di Malè ha ospitato l’evento celebrativo del primo secolo di storia e di attività della cooperativa di consumo, la bottega della comunità locale. Cento anni raccontati nelle pagine di un libro.
Fondazione Valtes: guardare allo spazio per capire i limiti dell’essere umano
Il Cinema Teatro di Castello Tesino, ha ospitato un appuntamento straordinario organizzato da Fondazione Valtes (Fondazione Cassa Rurale Valsugana e Tesino), con la collaborazione di Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Arte Sella e Associazione Agorà.
La soddisfazione del presidente Michele Covi: accolte le nostre ragioni, dichiarate illegittime le procedure seguite dalla Comunità della Val di Sole. Abbiamo voluto difendere una storia trentennale di presenza in val di Sole. Questa sentenza apre una riflessione sulla correttezza delle procedure di affidamento dei servizi pubblici.
La decisione ufficializzata oggi dal Consiglio di amministrazione del Consorzio. Germano Preghenella: confidiamo molto nel nuovo direttore per far crescere Cla e le cooperative che vi aderiscono.
Anffas Trentino ha lanciato la campagna "Marameo" per sfidare gli stereotipi sulle persone con disabilità e promuovere la destinazione del 5x1000 a favore dell'associazione. I ragazzi con disabilità intellettiva di Anffas hanno reinterpretato il gesto del "marameo" come simbolo di sfida contro gli ostacoli alla loro felicità, come la mancanza di opportunità in lavoro, sport, arte e relazioni sociali.