
News


La conferenza “Female (un)employment & Work-life balance”, che si terrà mercoledì 7 marzo dalle 9.00 alle 17.30 presso la sala Depero del Palazzo della Provincia a Trento, offre un'opportunità unica per riflettere sulle attuali tendenze europee e regionali in tema di promozione dell'occupazione femminile e conciliazione tra lavoro e vita familiare, per apprendere dalle buone pratiche e discutere i futuri percorsi all'interno delle azioni del Fondo sociale europeo, e non solo.

Riprende il ciclo di serate dell’iniziativa “Progettare il futuro - Una responsabilità da condividere” della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo.
Relatore: Federico Fubini, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera.

Il palazzetto dello sport di Borgo Valsugana è stata la cornice di un appuntamento molto partecipato.

L'associazione Donne in cooperazione è partner dei LunAdì dell’Ortazzo del 2018: 8 serate ed un laboratorio, decine di partner coinvolti, un programma che dal 5 marzo arriva fino al 7 maggio, da Trento a Telve in Valsugana

Molto partecipato da mamme e papà l'incontro con il professor Quinto Borghi, pedagogista della cooperativa Città Futura che gestisce il nido: "Gli adulti considerano i figli il bene più prezioso e vi dedicano le loro energie e la loro dedizione senza risparmiarsi. Ma non sempre questo significa fare bene le cose".

Novità in arrivo sul fronte dell'accesso al Progettone. La prima riguarda la modifica dei criteri di accesso, in particolare per le lavoratrici con figli ed i lavoratori e le lavoratrici che, licenziati dopo il febbraio 2012, senza avere i requisiti necessari per l'accesso al sistema, li avevano maturati con almeno un successivo contratto a termine di durata di almeno 6 mesi. Con la decisione assunta oggi si è deciso innanzitutto di ampliare la possibilità di accesso a coloro che hanno maturato i 6 mesi previsti anche sommando più contratti a termine, di durata più breve.

Il WEF (World Economic Forum) ha previsto che entro il 2025 il 10% del PIL del mondo sarà generato da attività basate sui principi della blockchain, ed il famoso giornale inglese The Economist ha definito la blockchain “la prossima grande rivoluzione”

L’appuntamento di ieri sera, molto partecipato, è stato ospitato all’auditorium della sede del centro rotaliano della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra.

Le scelte professionali di studenti e studentesse sono influenzate da pregiudizi e luoghi comuni che identificano alcuni mestieri come maschili e altri come femminili? È quello che stanno cercando di capire i giovani soci della CFS della 3 Ea del Liceo Rosmini di Trento nell’ambito di una ricerca condotta in collaborazione con l’associazione Donne in cooperazione

Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo, banche "green" per eccellenza, aderiscono per il decimo anno consecutivo all'iniziativa "M'illumino di meno".

Si è chiusa la valutazione da parte del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA delle candidature di laboratori, dialoghi e attività animative sul rapporto tra tecnologie digitali ed educazione arrivate da organizzazioni di diverse parti del territorio nazionale. Coerenza con il tema, innovatività della proposta e respiro nazionale dell’esperienza i criteri che hanno determinato la selezione degli eventi che entreranno a far parte del programma della nona edizione del festival che si terrà a Rovereto dal 13 al 15 aprile

Confermata la produzione ridotta del 70% e buona parte destinata alla trasformazione industriale.

Le due associazioni del movimento cooperativo, in collaborazione con Formazione Lavoro, propongono un percorso di formazione per favorire una maggiore e nuova partecipazione di socie e soci alla vita e alla gestione delle cooperative

L'iniziativa è rivolta a tutte le famiglie presenti sul territorio, anche non iscritte al servizio. Per le mamme e i papà è una occasione per conoscere altre famiglie e per imparare giochi nuovi da rifare a casa. Il primo incontro, nei giorni scorsi, è stato dedicato all’attività motoria e alla pittura, ispirandosi alla tecnica di Jackson Pollock.

La cooperativa sociale GSH continua nel percorso di sostenibilità ambientale e aderisce all'iniziativa “M'illumino di meno”