
News


Ottantotto società con 18 mila 541 soci conferitori, 2mila 768 collaboratori, 1 miliardo 096 milioni di euro di fatturato. Sono i dati di un settore che ha fatto segnare numeri rilevanti e che ha tenuto stamani il proprio convegno di settore.

Dal 2008 al 2015 l’occupazione nelle imprese cooperative è aumentata del 35,6% rispetto alle imprese di capitali (spa + srl), dove è calata del 6,3%. Netta anche la differenza nella crescita dei redditi da lavoro, nelle coop decisamente superiore.
Se le coop chiudessero il Pil del Trentino calerebbe del 13,3% e un sesto degli occupati resterebbe senza lavoro.
Lo sostiene uno studio di Euricse, lstituto Europeo di Ricerca sull'Impresa Cooperativa e Sociale, basato sull’analisi dei bilanci depositati in Camera di Commercio incrociati con i dati Istat.
> su cooperazione.tv l'intervista a Carlo Borzaga: https://www.cooperazione.tv/video/cooperazione-motore-di-occupazione-e-benessere

Appuntamento venerdì 18 maggio alle ore 20.30.

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio dell’istituto di credito cooperativo, che chiude in positivo, con un aumento della raccolta, un indice di solidità del 17,64%, 280 mila euro di sostegno alle associazioni

Dopo la positiva sperimentazione dell’estate 2017, con la partecipazione di 13 ragazzi e il coinvolgimento dei genitori, la cooperativa sociale di Riva del Garda ripropone a luglio Grafein Campus.

Dall’11 al 13 maggio il formaggio con la montagna nel cuore a sostegno della 91esima adunata.

Archiviato con il segno più il bilancio 2017 della cooperativa di consumo, nata nel 1999 dalla fusione di tre Famiglie Cooperative (Campodenno, Sporminore e Vigo di Ton) e attesa, il prossimo anno, alla tappa del suo primo ventennale.

Al lavoro per realizzare la pubblicazione gli studenti della 3^B che hanno costituito in classe la cooperativa formativa scolastica “G.F.A. - Giacomo Floriani Annuario”. Il volume raccoglierà le foto delle classi, i resoconti delle gite, le interviste al vicesindaco di Riva e al sindaco di Nago Torbole ex allievi dell’Istituto.

Si ripete anche quest’anno, l’appuntamento a teatro con uno spettacolo teatrale “epico “che verrà messo in scena da utenti e educatori della Cooperativa sociale GSH: l’Odissea.

Dal 7 all’11 maggio GSH ripropone la II° edizione della Settimana dell’accessibilità comunicativa che si svolgerà a Cles e a Cunevo (Contà) con il patrocinio di ISAAC Italy – Società internazionale per la comunicazione aumentativa alternativa – Sezione italiana, del Comune di Cles, della Comunità Valle di Non e Comunità Valle di Sole

Il presidente Arnaldo Dandrea: “Insieme si vuole, si può e si deve!”.

L’assemblea dei soci, ospitata al PalaRotari di Mezzocorona, ha approvato il bilancio dell’istituto di credito cooperativo.

Attraverso uno stand comune saranno presenti all'evento fieristico di Rimini (9-11 maggio) sei soci di Assomela: VOG (Marlene), VI.P Val Venosta, Melinda, La Trentina, Mezzacorona (Valentina) e Vog Products (Leni’s).

Il presidente in assemblea affronta il tema delle uscite di alcuni soci e rilancia: “il sistema nel 2017 ha prodotto un utile di 4,5 milioni di euro, abbiamo rimesso Sait sui binari della positività, ma il vero rilancio deve passare da una convinta alleanza con le Famiglie Cooperative. Incomprensibili le ultime uscite”.
Il direttore Luca Picciarelli: “il 30% in più delle risorse generate è tornato alle Famiglie Cooperative, torniamo ad essere protagonisti del nostro futuro”.
Ribadito l’impegno del sistema per ricollocare i lavoratori espulsi dall’azienda.

Il seminario della cooperativa sociale Amica di Pergine si svolgerà sabato 5 maggio, dalle 10 alle 15.30, all’auditorium della scuola media di Roncegno Terme. Nel programma, l’inaugurazione del nido Nemo realizzato con una iniziativa di finanza di progetto