Condividi il link su:

“Oltre le montagne”: la storia di Giovanni Peterlongo, cooperatore autentico

Visionario, instancabile e anticonformista, Giovanni “Nanni” Peterlongo – scomparso nel dicembre 2023 a Milano all’età di 87 anni – è stato molto più di un semplice cooperatore: la sua vita è stata un ponte tra culture, un laboratorio di innovazione sociale, un’utopia resa concreta.

Peterlongo (nella foto in alto) è stato fondatore, ed anima, di una delle cooperative trentine che più hanno lasciato il segno nella storia recente della cooperazione allo sviluppo, la cooperativa “Il Canale”, attiva dai primi anni ’80 del secolo scorso e fino al 2019, anno in cui, alla fine di un percorso esaltante ed autenticamente generativo, confluirà nella più grande cooperativa “Mandacarù” di Trento, attiva soprattutto sul terreno del commercio equo e solidale.

Alla figura di Peterlongo (ed alla grande avventura de “Il Canale” resa possibile da una visione originale ed innovativa dello strumento mutualistico) è dedicato il libro “Oltre le montagne – Un cooperatore anomalo. Una utopia concreta” scritto da Marco Reggio (Responsabile della Comunicazione di Federcasse e Direttore della Fondazione Tertio Millennio) ed appena pubblicato dalle Edizioni TS di Milano.

Il volume si avvale della prefazione del Card. Matteo Maria Zuppi (Presidente della Conferenza Episcopale Italiana) e della postfazione di Walter Liber (già responsabile della Comunicazione della Federazione Trentina della Cooperazione).

Con “Il Canale”, Peterlongo ha dimostrato che la solidarietà può essere un motore di sviluppo autentico, lontano da assistenzialismi e paternalismi. Con una visione solidale davvero senza confini. Dalle Alpi alle Ande, dal Vietnam al Brasile, il libro racconta storie di riscatto e di speranza, di progetti che hanno dato autonomia e dignità a migliaia di persone. E’ il grande viaggio di un uomo che ha saputo guardare oltre le montagne, superando i confini geografici e mentali, per portare la cooperazione oltre le radici trentine e creare sviluppo in tutto il mondo.

Oltre a rendere un concreto e documentato omaggio all’esperienza della cooperativa, il libro – a valle di un lavoro approfondito di analisi di una corposa documentazione finora inedita e con un taglio prettamente giornalistico – vuole far conoscere, grazie anche alla voce di tanti testimoni ed attori di questa vicenda collettiva, come anche delle persone a lui più vicine, la vicenda personale di Peterlongo, “cooperatore anomalo”, come lui stesso si era definito. Milanese di nascita, di famiglia agiata, ingegnere nucleare, imprenditore, formatore, musicofilo e, infine, cooperatore totalmente dedito ai temi dello sviluppo.

“Oltre le montagne” intende anche favorire una riflessione sulla potenza e sulla attualità di un modello di impresa – quello cooperativo – che nella specifica esperienza trentina ha profondissime radici, non solo economiche, ma anche sociali e culturali. E che si dimostra ancora oggi resiliente e capace di dare risposte concrete ai bisogni indotti dalle grandi trasformazioni in atto.

Il libro si interroga, infine sulla attualità di una esperienza che a buon titolo rientra nel paradigma della cd. “Economia Civile” (in alternativa a quella capitalistica speculativa), antidoto possibile alle tante problematiche del nostro tempo, a partire dall’aiuto a chi versa in situazioni di disagio in paesi lontani, ma anche nei confronti di chi – nell’Italia di oggi – ha perso la speranza che un mondo migliore sia possibile.

Vai alla pagina dedicata al libro sul sito TS Edizioni

Marco Reggio

“Oltre le montagne – Giovanni Peterlongo. Un cooperatore anomalo. Una utopia concreta”.
Edizioni TS, Milano 2025. Pagine 224
 – ISBN: 9791254714423

Autore: Credito Cooperativo