
News



L’Economia Sociale e la nuova sfida del “fare welfare in Italia” attraverso l’Amministrazione Condivisa

Amministrazione condivisa: quale via percorrere? La ricerca nazionale Euricse indaga casi e criticità
In un’affollata Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento Euricse ha presentato i primi risultati della ricerca nazionale sul tema del welfare collaborativo. L'indagine, condotta con il supporto della Provincia autonoma di Trento, offre un quadro di sintesi per comprendere meglio cosa funziona e cosa ancora va messo a punto nelle pratiche di collaborazione tra pubblica amministrazione e privato sociale previste dal Codice del Terzo Settore. Alla prima presentazione dei risultati dello studio hanno partecipato il prof. Luca Fazzi, autore del Rapporto (Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), Federica Sartori, dirigente del Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, Francesca Gennai, vicepresidente del Consorzio Consolida e Riccardo Bodini, direttore di Euricse.

Comunità intraprendenti: le diverse risposte della comunità attiva alle sfide future
Le economie di prossimità su base comunitaria, forme auto-organizzate di imprenditorialità locale virtuosa, sono al centro del rapporto di Euricse, primo in Italia su questa tematica, che è stato presentato all’Università di Trento venerdì 20 gennaio.
In questa circostanza sono stati consegnati i diplomi ai corsisti che hanno frequentato il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali nell’anno 2021-22, l’iniziativa formativa targata Euricse e Università di Trento avviata nel 1995.

Solide e resilienti: il ritratto delle cooperative trentine nel Rapporto Euricse
Presentata la nuova ricerca che analizza le dimensioni del comparto al 2020 e il suo ruolo centrale nell’economia provinciale.

World Cooperative Monitor: nel 2021 il Trentino raddoppia
Nella nuova classifica delle 300 cooperative più grandi al mondo ci sono due trentine. Entra il Gruppo Cassa Centrale (165° posto mondiale e 94° europeo) e si aggiunge al Gruppo ITAS, che rispetto all’anno precedente guadagna posizioni (217° posto mondiale e 123° europeo). A livello globale sul podio si confermano i due istituti bancari francesi Groupe Crédit Agricole e Groupe BPCE e la tedesca REWE Group. Le italiane nella classifica dei 300 colossi mondiali sono tredici, con un fatturato complessivo di 65,25 miliardi di dollari nel 2019, circa il 3% del globale. Il piazzamento migliore è di Coop Italia (29° posto), seguita subito dopo da Conad (30° posto).