
News


Il 6 settembre è in programma la seconda delle cinque passeggiate “I sentieri di etika”, un’occasione di scoperta delle risorse naturali e umane del territorio con testimonianze e guide esperte, arricchite da momenti di convivialità tra cibo, musica e divertimento.

Cinque passeggiate e una degustazione con l’esperto, questo il programma dell’iniziativa culturale “I sentieri di etika”, promossa da etika - il progetto per l’energia sostenibile e solidale della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia - insieme al Centro per l’Economia Solidale in occasione di “Trento capitale europea del volontariato 2024”. Le passeggiate accessibili a tutti si svolgeranno tra la fine di agosto e la fine di settembre a Ville di Fiemme, Rovereto, Riva del Garda, Seregnano e Assizi di Pergine e si concluderanno il 24 settembre con la tappa a Trento che prevede il dialogo sull’intreccio tra sostenibilità e legami comunitari con la giornalista e attivista Sara Segantin e la degustazione di prodotti dell’agricoltura sociale.

Alla sede del Consorzio Sait è stato organizzato un incontro informativo sui progetti di etika, l’offerta luce e gas della cooperazione trentina in collaborazione con Dolomiti Energia, e sulla fine del mercato tutelato.

Premio Emas 2023: menzione speciale a Cooperazione Trentina per il progetto Etika
Premiati impegno e promozione del consumo di energia da fonti rinnovabili grazie al progetto Etika.

Trento, tutte le scuole unite contro il bullismo

Con etika migliora la qualità dell’aria nelle scuole
In tre istituti scolastici trentini (Centro moda Canossa di Trento, Itet Floriani di Riva del Garda e Istituto alberghiero di Rovereto) è stato istallato un sistema innovativo che assicura la salubrità degli ambienti, e quindi il benessere di studenti e insegnanti, e riduce le dispersioni termiche

Grazie al sostegno di etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, in tutti gli Istituti Comprensivi della città capoluogo è stato avviato il percorso di certificazione che consente di prevenire e contrastare il bullismo a scuola. Trento sarà la prima città italiana con tutte le scuole certificate.