![inFederazione, i servizi per le cooperative](/media/nu5pkmwr/header-sito-servizi.png?center=0.42459945128686294,0.72&mode=crop&quality=70&width=450&height=250&rnd=133283802283800000)
In primo piano
![inFederazione, i servizi per le cooperative](/media/nu5pkmwr/header-sito-servizi.png?center=0.42459945128686294,0.72&mode=crop&quality=70&width=450&height=250&rnd=133283802283800000)
inFederazione è il segmento della Cooperazione Trentina che si occupa della gestione e crescita delle cooperative, attraverso servizi che vanno dalla consulenza aziendale fino alla formazione e alla vigilanza, passando per l’innovazione e la promozione.
![](/media/t4pjoknw/cooperazione-in-tv.jpg?anchor=center&mode=crop&quality=70&width=450&height=250&rnd=132829337696370000)
Le trasmissioni in radio e tv
Podcast, video, trasmissioni tv e radio che parlano del mondo cooperativo trentino. Scopri storie, curiosità e le ultime news sul nostro mondo.
![](/media/hp2b4f4j/cope.jpg?anchor=center&mode=crop&quality=70&width=450&height=250&rnd=133112811226230000)
C.O.P.E.
Un progetto Europeo per l'inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro.
Siamo tante,
siamo le Cooperative trentine
458 imprese cooperative sul territorio trentino
290000 i soci delle cooperative
23 società di sistema
Le numerose cooperative che fanno parte del sistema hanno una forte identità, che producono un grande valore sociale oltre che economico.
Un vero e proprio “distretto cooperativo”, con punte di eccellenza anche di scala internazionale, coprendo ogni settore economico:
Perché creare una cooperativa e
associarsi a Cooperazione
Una cooperativa è un'attività che produce beni o offre servizi, ma al contempo mette al centro le persone e lo sviluppo del territorio in cui opera. Associarsi a Cooperazione Trentina significa entrare in un vero universo che tutela, forma, aggiorna e condivide le opportunità di crescita.
![](/assets/images/Coop_img.png)