
La Sala Civica del Comune di Mezzolombardo ha ospitato, ieri sera, il primo incontro di un calendario di sei serate pensate e indirizzate dall’istituto di credito cooperativo per le socie e per i soci in previsione dell’assemblea annuale.
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui
La Sala Civica del Comune di Mezzolombardo ha ospitato, ieri sera, il primo incontro di un calendario di sei serate pensate e indirizzate dall’istituto di credito cooperativo per le socie e per i soci in previsione dell’assemblea annuale.
Risto3 rinnova l’impegno verso l’ambiente e la comunità
Le città di Rovereto e di Pergine Valsugana hanno ospitato la presentazione di un progetto dedicato al rafforzamento dell’innovazione sociale nelle aree rurali. E’ organizzato da Euricse. La Cooperazione Trentina è ente partner.
Dopo il successo delle prime due edizioni, la corte interna di Palazzo Benvenuti di via Belenzani a Trento è pronta a trasformarsi in sala cinematografica all’aperto per ospitare le proiezioni della terza edizione di “Benvenuti al Cinema” con il “Nuovo Astra”.
Stamani nuovo incontro in Federazione con le parti sindacali. Contestualizzate le motivazioni di carattere imprenditoriale e strategico che stanno alla base della proposta delle Famiglie Cooperative per la parte salariale dell’integrativo, coerente con il piano di sviluppo del sistema della cooperazione di consumo. Le parti si incontreranno nuovamente il giorno 6 agosto.
Conclusa ieri a Borgo Valsugana la sesta edizione del “Festival Trentino 2060, pensare il presente immaginare il futuro”. Quattro giorni di appuntamenti che hanno trattato temi differenti con relatrici e relatori di fama nazionale e internazionale.
Economista e due volte ministro, Enrico Giovannini è stato l’ospite (in collegamento da remoto) della serata inaugurale della sesta edizione del “Festival Trentino 2060 – pensare il presente, immaginare il futuro” dedicata al tema “Basics: riorientare il futuro”.
Titolo e tema dell’incontro ospitato, ieri sera, alla sala riunioni della filiale di Grigno della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Qui, i vertici di Valtes, hanno presentato il bilancio dei primi due anni di attività nella stessa ambientazione che aveva ospitato la nascita della Fondazione.
Nel pomeriggio del 12 giugno la firma dell’atto costitutivo. La Cer NOSenergia ha sede a Rumo. Ha adottato la forma giuridica di cooperativa. Tra i partner: Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo e Caseificio di Rumo.
La serata ha segnato la tappa conclusiva della seconda edizione del progetto “Officina Cooperazione” promosso da Valtes - Fondazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino.
Stefano Albasini confermato presidente del Trentingrana Concast
La nomina, ieri sera, durante la prima riunione del consiglio di amministrazione eletto dall’assemblea dei soci dello scorso 23 maggio. Albasini è al secondo mandato.
L’unanimità ha caratterizzato l’assemblea della cooperativa di consumo con sede a Caldonazzo sia per l’approvazione del bilancio e sia per l’elezione di amministratrici e amministratori che rimarranno in carica per il prossimo triennio.