
News


Appuntamenti di dialogo e confronto con la base sociale.

Il consorzio delle cooperative di consumo trentine ha scelto di sostenere l’evento in calendario a Trento dal 10 al 13 maggio prossimi.

Si parte il 6 aprile. Si chiude il 14 aprile. Cinque preassemblee, in Trentino e in Veneto, per offrire un’anteprima dei risultati che hanno caratterizzato il bilancio 2017 dell’istituto di credito cooperativo.

La Cfs – Cooperativa Formativa Scolastica è stata creata nella terza classe dell’Istituto don Milani di Rovereto.

Dal 3 al 7 aprile, una delegazione di dirigenti delle scuole superiori trentine si recherà nelle città di Lund, in Svezia e Cork, in Irlanda, per definire i dettagli operativi, in merito alle opportunità di soggiorno, a partire dalla tarda estate, degli studenti trentini che decideranno di trascorrere un periodo di alternanza scuola-lavoro all’estero.

Corso, organizzato da Trentino Social Tank, rivolto a imprenditori, manager, dirigenti e tutte le persone che si occupano o collaborano nella definizione della strategia aziendale. Obiettivo: fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze per cogliere l'opportunità che offre la trasformazione digitale e massimizzare i vantaggi che derivano da questo processo. Sconto del 10% per i soci Cooperazione Trentina.

In programma al nido Scarabocchio di corso Buonarroti due laboratori per i piccoli e i genitori. Tema: il mondo del cibo.

Una nuova Cfs è nata nel centro dell’Alta Valsugana. Nuovamente all’Istituto Marie Curie. Questa volta l’idea è della terza Bsu del Liceo scienze umane.

E’ stato approvato il protocollo d’intesa con cui le parti e la Provincia si impegnano a dare attuazione al piano sociale previsto per i lavoratori del Sait.
Il documento, firmato presso l’Assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento, impegna Provincia, Agenzia del Lavoro, Sait, Cooperazione e sindacati a mettere in campo, assieme, una serie di misure pensate per riportare nel mercato del lavoro i lavoratori coinvolti dal processo di riorganizzazione.

Il cda di Mediocredito del Trentino Alto Adige approva il bilancio 2017

Il Presidente di CCB Giorgio Fracalossi al Teatro Petruzzelli: “siamo ottimisti perché stiamo costruendo un modello innovativo. C’è grande unità di intenti e il desiderio di partire”.
All’incontro i vertici delle 100 banche tra BCC, Casse Rurali e Raiffeisen che hanno aderito al progetto di Cassa Centrale.
Siamo agli ultimi adempimenti necessari per l’istanza di costituzione della Capogruppo.

I post sulla pagina registrano il più alto tasso di “engagement” nel panorama ortofrutticolo italiano.

Il progetto di alternanza scuola lavoro fa tappa nel centro dell’Alta Valsugana con la creazione di Idea, Cooperativa Formativa Scolastica nata dalla volontà delle studentesse della terza classe Asu del Liceo Marie Curie.

“La strada intrapresa è chiara e ben definita e sta già dando i primi buoni frutti – afferma il presidente Rodolfo Brochetti – dando merito alla condivisione delle linee guida di un progetto di indirizzo varietale e della sempre maggiore sinergia in tutti i processi di post raccolta”.

Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, per la nona edizione del festival, incontri con i massimi esperti di educazione e nuove tecnologie, ma anche come ogni anno letture animate, spettacoli, giochi, laboratori creativi, divertenti sfide retoriche. Appuntamenti in cui si integreranno linguaggi vecchi e nuovi e in cui i partecipanti non si sentiranno “S-Connessi” come invece i protagonisti dell’omonimo film sullo schermo dell’Auditorium Melotti in occasione di EDUCA. Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, lo spazio "Cibo e natura" con ancora maggiori proposte grazie alle aziende agricole e le fattorie didattiche che porteranno nei giardini Perlasca i loro animali, ma anche i prodotti della terra cucinati con ingredienti naturali e biologici tutti da gustare.