![](/media/shdk0myh/low-mele-2022-foto-marco-parisi-1-3.jpg)
News
![](/media/shdk0myh/low-mele-2022-foto-marco-parisi-1-3.jpg)
![Corso di formazione su “Il rafforzamento dell’economia sociale” L’iniziativa formativa è finanziata dal Fondo Sociale Europeo ed è indirizzata a chi opera nel Terzo Settore. Tra gli enti partner Federazione Trentina della Cooperazione.](/media/332lhzrx/corso-di-formazione-su-il-rafforzamento-dell-economia-sociale.jpg)
L’iniziativa formativa è finanziata dal Fondo Sociale Europeo ed è indirizzata a chi opera nel Terzo Settore. Tra gli enti partner Federazione Trentina della Cooperazione.
![Il mondo della zootecnia di montagna a raccolta per la prima giornata tecnica FEM Domani, giovedì 21 marzo, l'edizione inaugurale dell’incontro pensato per gli allevatori trentini. Si parlerà di stalle alpine 4.0: dalla gestione degli effluenti zootecnici alle novità nell’alimentazione di precisione dei bovini da latte, passando per gli strumenti a supporto dell’economia delle aziende zootecniche.](/media/zyhmhlcf/il-mondo-della-zootecnia-di-montagna-a-raccolta-per-la-prima-giornata-tecnica-fem.jpg)
Domani, giovedì 21 marzo, l'edizione inaugurale dell’incontro pensato per gli allevatori trentini. Si parlerà di stalle alpine 4.0: dalla gestione degli effluenti zootecnici alle novità nell’alimentazione di precisione dei bovini da latte, passando per gli strumenti a supporto dell’economia delle aziende zootecniche.
![Fem e Apot insieme per una frutticoltura sempre più sostenibile Consulenza tecnica territoriale, messaggistica tecnica, accesso alle stazioni agrometeo, ma anche certificazione delle produzioni, welfare dei lavoratori, formazione, attività sperimentali e prove dimostrative con l’obiettivo di perseguire un sempre più elevato livello di sostenibilità.](/media/prsddhnm/fem-e-apot-insieme-per-una-frutticoltura-sempre-piu-sostenibile.jpg)
Consulenza tecnica territoriale, messaggistica tecnica, accesso alle stazioni agrometeo, ma anche certificazione delle produzioni, welfare dei lavoratori, formazione, attività sperimentali e prove dimostrative con l’obiettivo di perseguire un sempre più elevato livello di sostenibilità.
![Rendena Startup: il viaggio dell’innovazione per guardare oltre La proposta è indirizzata a 15 giovani di ogni età, startupper, imprenditori e a tutti gli interessati che desiderano conoscere le avanguardie dell’innovazione trentina. Iscrizioni e informazioni entro lunedì 25 marzo.](/media/yo2luexl/rendena-startup-il-viaggio-dell-innovazione-per-guardare-oltre.jpg)
La proposta è indirizzata a 15 giovani di ogni età, startupper, imprenditori e a tutti gli interessati che desiderano conoscere le avanguardie dell’innovazione trentina. Iscrizioni e informazioni entro lunedì 25 marzo.
![Gsh organizza un Flash mob a Cles Appuntamento giovedì 21 marzo.](/media/tvyphidk/gsh-organizza-un-flash-mob-a-cles.jpg)
Appuntamento giovedì 21 marzo.
![A Campo Lomaso una cena per dire grazie Gli avvolti dell’ex municipio di Campo Lomaso hanno ospitato l’incontro conviviale che ha voluto indirizzare il grazie ai molti che hanno contribuito al successo dell’edizione numero undici della “Festa della patata” proposta nell’ultimo week end di ottobre del 2018. In attesa della prossima.](/media/11ql5lvh/a-campo-lomaso-una-cena-per-dire-grazie.jpg)
Gli avvolti dell’ex municipio di Campo Lomaso hanno ospitato l’incontro conviviale che ha voluto indirizzare il grazie ai molti che hanno contribuito al successo dell’edizione numero undici della “Festa della patata” proposta nell’ultimo week end di ottobre del 2018. In attesa della prossima.
![Premi sfalcio, contributi incrementati del 10% Buone notizie per gli agricoltori. Con un provvedimento firmato dall'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha rimodulato la pianificazione finanziaria delle risorse per il PSR 2014-2020 per quanto riguarda la Misura 10, quella relativa ai pagamenti agro-climatico-ambientali (premi per lo sfalcio dei prati, per l'alpeggio, razze in via di estinzione, produzioni vegetali di pregio da tutelare come la farina da polenta Spin di Caldonazzo e Gialla di Storo), aumentando la percentuale di contribuzione.](/media/ca1phupl/premi-sfalcio-contributi-incrementati-del-10.jpg)
Buone notizie per gli agricoltori. Con un provvedimento firmato dall'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha rimodulato la pianificazione finanziaria delle risorse per il PSR 2014-2020 per quanto riguarda la Misura 10, quella relativa ai pagamenti agro-climatico-ambientali (premi per lo sfalcio dei prati, per l'alpeggio, razze in via di estinzione, produzioni vegetali di pregio da tutelare come la farina da polenta Spin di Caldonazzo e Gialla di Storo), aumentando la percentuale di contribuzione.
![Cooperatori trentini dal Papa: All'udienza concessa dal Santo Padre a Confcooperative per i 100 anni di fondazione hanno partecipato anche 252 cooperatori scesi in pullman a Roma da Trento e dalle valli. Come quattro anni fa, in occasione del precedente incontro in Vaticano, Francesco ha avuto parole di elogio per il modello cooperativo."Il vantaggio più importante ed evidente della cooperazione è vincere la solitudine che trasforma la vita in un inferno. Quando l’uomo si sente solo, sperimenta l’inferno. Quando, invece, avverte di non essere abbandonato, allora gli è possibile affrontare ogni tipo di difficoltà e fatica".](/media/yghldxew/cooperatori-trentini-dal-papa-siate-imprenditori-di-carita.jpg)
All'udienza concessa dal Santo Padre a Confcooperative per i 100 anni di fondazione hanno partecipato anche 252 cooperatori scesi in pullman a Roma da Trento e dalle valli. Come quattro anni fa, in occasione del precedente incontro in Vaticano, Francesco ha avuto parole di elogio per il modello cooperativo.
"Il vantaggio più importante ed evidente della cooperazione è vincere la solitudine che trasforma la vita in un inferno. Quando l’uomo si sente solo, sperimenta l’inferno. Quando, invece, avverte di non essere abbandonato, allora gli è possibile affrontare ogni tipo di difficoltà e fatica".
![#DONNEfelici Per una Vita a Colori! #GIORNIfelici® è un modello culturale rivoluzionario per allenarsi alla resilienza, liberare i propri desideri e vivere al meglio la quotidianità nonostante le difficoltà. Con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e grazie alla collaborazione dell'associazione Donne in cooperazione e delle cooperative Forchetta e Rastrello e Samuele, verrà realizzato il laboratorio #DONNEfelici per ogni donna che desidera portare più benessere nella propria vita](/media/apxgep2d/donnefelici-per-una-vita-a-colori.jpg)
#GIORNIfelici® è un modello culturale rivoluzionario per allenarsi alla resilienza, liberare i propri desideri e vivere al meglio la quotidianità nonostante le difficoltà. Con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e grazie alla collaborazione dell'associazione Donne in cooperazione e delle cooperative Forchetta e Rastrello e Samuele, verrà realizzato il laboratorio #DONNEfelici per ogni donna che desidera portare più benessere nella propria vita
![A Lavis l’Euro e la banca sono stati spiegati ai “millenials” Quattro incontri alla sede della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra per spiegare ai giovani di inizio millennio la moneta unica europea e altri aspetti della banca e della sua operatività.](/media/rofegijn/a-lavis-l-euro-e-la-banca-sono-stati-spiegati-ai-millenials.jpg)
Quattro incontri alla sede della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra per spiegare ai giovani di inizio millennio la moneta unica europea e altri aspetti della banca e della sua operatività.
![Alla sede della Cassa Rurale di Trento “Piazza Duomo nel Giorno di San Giuseppe” Vernissage dell’opera di Michelangelo Perghem Gelmi che, a restauro ultimato, è stata collocata nel cortile interno della sede della Cassa Rurale di Trento.](/media/htoda4zq/alla-sede-della-cassa-rurale-di-trento-piazza-duomo-nel-giorno-di-san-giuseppe.jpg)
Vernissage dell’opera di Michelangelo Perghem Gelmi che, a restauro ultimato, è stata collocata nel cortile interno della sede della Cassa Rurale di Trento.
![La vite del 2099, impatti del cambiamento climatico sulla viticoltura trentina Alla vigilia del “Climate Strike” lo studio interdisciplinare condotto da Fondazione Edmund Mach, Centro C3A congiunto con l’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, indaga l’impatto dei cambiamenti climatici sulle fasi fenologiche di cinque varietà di vite in due periodi futuri (2021-2050 e 2071-2099).](/media/i4ui3umd/la-vite-del-2099-impatti-del-cambiamento-climatico-sulla-viticoltura-trentina.jpg)
Alla vigilia del “Climate Strike” lo studio interdisciplinare condotto da Fondazione Edmund Mach, Centro C3A congiunto con l’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, indaga l’impatto dei cambiamenti climatici sulle fasi fenologiche di cinque varietà di vite in due periodi futuri (2021-2050 e 2071-2099).
![Un progetto per favorire l’accesso al credito delle micro e piccole imprese “La banca incontra l’impresa”: è questo il nome di un nuovo progetto per favore l’accesso al credito delle micro e piccole imprese trentine, presentato con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l'assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma Achille Spinelli, il direttore della Filiale di Trento della Banca d'Italia Pier Luigi Ruggiero, il vicepresidente di Confindustria Trento Alessandro Lunelli, il presidente dell'Associazioni artigiani Marco Segatta, il presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e il vicepresidente di Cassa del Trentino Romano Artoni.](/media/m5hdyfzm/un-progetto-per-favorire-l-accesso-al-credito-delle-micro-e-piccole-imprese.jpg)
“La banca incontra l’impresa”: è questo il nome di un nuovo progetto per favore l’accesso al credito delle micro e piccole imprese trentine, presentato con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l'assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma Achille Spinelli, il direttore della Filiale di Trento della Banca d'Italia Pier Luigi Ruggiero, il vicepresidente di Confindustria Trento Alessandro Lunelli, il presidente dell'Associazioni artigiani Marco Segatta, il presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e il vicepresidente di Cassa del Trentino Romano Artoni.
![Mostra dell'agricoltura: studenti “guide” al polo zootecnico Storica e costante la presenza della Fondazione Edmund Mach alla Mostra dell'Agricoltura di Trento, manifestazione che giunge quest’anno alla sua 73esima edizione, in programma il 16 e 17 marzo nel quartiere fieristico di Trento. Da sempre questo evento rappresenta per l'Istituto di San Michele una importante occasione per “trasferirsi” per due giorni in città e “incontrare” la cittadinanza presentando alcune attività svolte da ricercatori, tecnici, docenti e studenti nel campus di San Michele all’Adige.](/media/czinpy1c/mostra-dell-agricoltura-studenti-guide-al-polo-zootecnico.jpg)
Storica e costante la presenza della Fondazione Edmund Mach alla Mostra dell'Agricoltura di Trento, manifestazione che giunge quest’anno alla sua 73esima edizione, in programma il 16 e 17 marzo nel quartiere fieristico di Trento. Da sempre questo evento rappresenta per l'Istituto di San Michele una importante occasione per “trasferirsi” per due giorni in città e “incontrare” la cittadinanza presentando alcune attività svolte da ricercatori, tecnici, docenti e studenti nel campus di San Michele all’Adige.
![Accordo fra IR TOP Consulting e Mediocredito Trentino Alto Adige Insieme per supportare le PMI alla quotazione su AIM ITALIA. 4,2 miliardi di Euro la raccolta complessiva sul mercato AIM ITALIA. 8,2 milioni di Euro il dato medio di raccolta delle IPO del 2018.](/media/gfmmgugc/accordo-fra-ir-top-consulting-e-mediocredito-trentino-alto-adige.jpg)
Insieme per supportare le PMI alla quotazione su AIM ITALIA. 4,2 miliardi di Euro la raccolta complessiva sul mercato AIM ITALIA. 8,2 milioni di Euro il dato medio di raccolta delle IPO del 2018.