Fondazione Cassa Rurale di Trento: premiati i progetti di tre giovani cervelli
A ridosso delle festività natalizie e di fine anno la consegna delle Borse di studio della Fondazione Cassa Rurale di Trento rappresenta un appuntamento tradizionale.

“Valorizzare le giovani menti del nostro territorio in vari campi di studio con un aiuto concreto e significativo caratterizza la filosofia di questa iniziativa - viene spiegato – Le Borse di studio, ognuna del valore di dodicimila euro, sono pensate e indirizzate a neolaureati che intendono proseguire gli studi in Istituti universitari o di ricerca, in Trentino, in Italia o all'estero. Fondamentale è possedere un progetto interessante e originale, già attivo o in partenza, accettato da Istituti di alto livello”.
Il comitato di valutazione che ha esaminato i progetti era formato dal presidente Diego Schelfi, da Mirta Alberti curatrice e organizzatrice di TEDx Trento e da Samuela Caliari, responsabile area programmi del Muse.
Alla cerimonia di premiazione, accanto alla presidente della Fondazione Cassa Rurale di Trento, Rossana Gramegna, è prevista la partecipazione di Giorgio Fracalossi presidente della Cassa Rurale di Trento.
La cerimonia di consegna è in calendario
venerdì 21 dicembre alle ore 11.00
alla sala conferenze della Cassa Rurale di Trento - in via Belenzani 12 a Trento
Tre le aree tematiche premiate.
Economico-giuridica: Sebastiano Angeli, 21 anni di Pergine Valsugana, laurea triennale in studi internazionali all’Università di Trento, premiato dalla Fondazione per il progetto “Gestione delle crisi e della sicurezza” a Leiden.
Tecnico-scientifica: Diana Wrona, 25 anni di Trento, laurea magistrale in medicina e chirurgia all’Università di Bologna, premiata dalla Fondazione per il progetto “Identificazione e validazione del primo biomarcatore di sensibilità al glutine celiaca” a Bologna.
Umanistico-artistica: Giulia Ciola, 22 anni di Trento, laurea triennale in Lettere all’Alma Mater Studiorum di Bologna, premiata dalla Fondazione per il progetto “Fashion design – design di moda” a Copenaghen.