Famiglia Cooperativa Val di Non. Ventottesimo punto vendita
Domenica pomeriggio l’inaugurazione. Lunedì mattina l’apertura a soci e clienti del ventottesimo punto vendita della Famiglia Cooperativa Val di Non in località Santa Giustina di Tassullo.
![Famiglia Cooperativa Val di Non. Ventottesimo punto vendita Domenica pomeriggio l’inaugurazione. Lunedì mattina l’apertura a soci e clienti del ventottesimo punto vendita della Famiglia Cooperativa Val di Non in località Santa Giustina di Tassullo.](/media/1sqpiacl/famiglia-cooperativa-val-di-non.jpg)
L’evento inaugurale, affidato al tradizionale taglio del nastro, ha segnato l’atto conclusivo di un progetto e il momento di avvio di un nuovo servizio alla comunità locale.
“Oggi festeggiamo l’apertura di questo nuovissimo discount a insegna Eurospin. Questo negozio rappresenta il quarto di questa tipologia per la nostra Famiglia Cooperativa e si unisce alle precedenti esperienze di Cles, Sarnonico e Malè - ha osservato il presidente Paolo Berti nella sua relazione - Questo discount nasce con la nuova immagine che Eurospin si è dato e posso affidarvi in anteprima la mia impressione: è bellissimo. Rappresentiamo un modello di cooperazione di consumo moderno cercando di interpretare al meglio i bisogni dei nostri soci e clienti anche in questo particolare momento economico attuale – ha proseguito - Il nostro progetto non è finalizzato al business fine a sé stesso, ma attraverso le varie forme distributive cerchiamo di dare attuazione alla nostra mission e cioè di rispondere alle esigenze del nostro territorio, sia in termini di presenza capillare sia in termini imprenditoriali e sociali per dare lavoro a tante famiglie e per soddisfare al meglio il quotidiano bisogno di fare la spesa con economicità e qualità di servizio e prodotto”.
I vicepresidenti della Famiglia Cooperativa Val di Non sono Oliviero Ziller (vicario) e Renato Leonardi. All’evento hanno partecipato anche gli ex presidenti Giorgio Turri e Tullio Francisci.
Cinque collaboratrici e collaboratori (Bruna Elisabeth, Eleonora, Alice e Luca) diretti da Matteo Tell, sono impegnati nella quotidianità su un’area di vendita di 640 metri quadrati. Se a questi si aggiungono le superfici di magazzino e deposito i metri quadrati sono quasi 1000. “L’investimento per concretizzare un progetto di riqualificazione e ampliamento è stato di 450 mila euro – è stato detto – Progetto curato dall’architetto Gianluigi Zanotelli”.
Gli organismi centrali della Cooperazione Trentina sono stati rappresentati da Marina Mattarei, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione. “Per ottenere risultati simili è fondamentale possedere un management adeguato – ha osservato nel corso del suo intervento. Altrettanto importante è saper conciliare i principi ispiratori della cooperazione a un’azione moderna che tenga conto del mercato di oggi”.
La Famiglia Cooperativa Val di Non (2900 soci) è diretta da Maurizio Ianes e ha uno staff di 95 collaboratori fissi a cui si aggiungono dodici stagionali. Il fatturato dello scorso esercizio ha raggiunto i 23 milioni e mezzo di euro. “Per il 2020 – è stato detto - l’intenzione è di consolidare l’esistente con possibili novità che saranno annunciate nei tempi opportuni”.
Nel corso dell’evento inaugurale hanno partecipato il presidente della Comunità di Valle Silvano Dominici, i consiglieri provinciali Paola Demagri e Lorenzo Ossanna. La benedizione della struttura (e di chi opererà al suo interno) è stata affidata a padre Giorgio Silvestri.