Condividi il link su:

Conclusa l’edizione 2025 della UX Challenge

Vince il team al lavoro con PAMA. Premio per l'idea a maggiore impatto sociale, consegnato dalla Federazione Trentine della Cooperazione, per il team abbinato a Cooperativa Lavoro.
La UX Challenge è la sfida tecnologica promossa dalla Fondazione HIT che consente a chi studia o svolge ricerca nel campo del design e dell’interazione persona-macchina di lavorare a stretto contatto con le imprese e le organizzazioni dell’economia sociale trentina per innovare e riprogettare l’esperienza utente (UX) di prodotti e servizi digitali ad alto impatto sociale.

Giunta all’ottava edizione, quest’anno ha visto la partecipazione di 35 studenti e studentesse universitari/e, 7 mentori, 7 imprese e associazioni: ALPINVISION, Comunità territoriale della valle di Fiemme, Cooperativa Sociale Lavoro, Cooperativa Sociale Kaleidoscopio, Deda.next, PAMA e SAT – Società Alpinisti Tridentini.

I gruppi di lavoro hanno avuto una settimana di tempo, dal 7 al 14 febbraio 2025, per elaborare delle soluzioni e preparare il loro pitch. L’evento finale di presentazione dei risultati prodotti dai team si è tenuto oggi presso la Sala InCooperazione della Federazione Trentina della Cooperazione.

Ad aggiudicarsi l’ottava edizione della challenge sono cinque studenti e studentesse del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Maggie Bowen, Jonas Forte, Octavian Fusari, Sofija Jurane e Alessandro Ruffo, seguiti dalla mentore Maria Teresa Stella di Cerved Group. Il team ha lavorato sulla sfida proposta da PAMA, azienda roveretana specializzata nella progettazione e produzione di macchine utensili, con l’obiettivo di sviluppare una versione fruibile su dispositivi mobile di vario tipo di funzionalità attualmente limitate, in quanto confinate al pannello di controllo integrato nelle macchine. La nuova soluzione consente di visualizzare aggiornamenti sullo stato della manutenzione e di ricevere notifiche o avvisi per azioni preventive necessarie.

I/le componenti del team vincitore si aggiudicano un anno di membership per Professionisti presso l’Interaction Design Foundation.

Assegnato inoltre dalla Federazione Trentina della Cooperazione il premio per l’Impatto Sociale, equivalente a un buono spesa del valore di 75 EUR da utilizzare sulla piattaforma e-commerce dei prodotti cooperativi intrentino.com, al team composto da Anna Cendron, Teresa Ferrara, Silvia Gori e Marianna Lombardi. Il team, con il supporto di Eleonora Mencarini (Fondazione Bruno Kessler) ha lavorato con la Cooperativa sociale Lavoro alla progettazione di una nuova applicazione mobile per segnalare, raccogliere, catalogare e gestire oggetti destinati al riuso.

La giuria, composta da Massimo Zancanaro (Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler), Giulia Giagnoni (Federazione Trentina della Cooperazione), Nicola Mascia (Confindustria Trento) e Beatrice Devigili (Fondazione HIT) ha assegnato infine due menzioni speciali rispettivamente al team abbinato alla Comunità territoriale della Valle di Fiemme e al team collegato alla SAT – Società Alpinitisti Tenentini per la qualità dei risultati raggiunti e la professionalità con cui è stata interpretata la rispettiva sfida.

La UX Challenge è un’iniziativa di Fondazione Hub Innovazione Trentino, realizzata in collaborazione con Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Trentino Sviluppo, Confindustria Trento, Federazione Trentina della Cooperazione, Trentino Social Tank e l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche.
Autore: Ufficio stampa HIT: Hub Innovazione Trentino