Agraria di Riva del Garda: frantoio tutto nuovo
Dopo diversi anni di attente valutazioni, Agraria Riva del Garda ha rinnovato il proprio frantoio.

Già da tempo Agraria Riva del Garda ha adottato un sistema che permette di riutilizzare i residui della lavorazione dell’oliva in seguito al suo processo di frangitura. Il risultato è che la lavorazione dell’oliva non produce alcun residuo di lavorazione e tutti i sottoprodotti sono rilavorati per produrre materiali riutilizzabili. Nel nostro frantoio entrano olive ed escono olio extravergine di oliva, sansa per alimentare i bovini, nocciolino per riscaldare case e aziende, acqua pulita per i lavaggi ed un concentrato in polifenoli ad uso zootecnico.
Dopo diversi anni di attente valutazioni, Agraria Riva del Garda rinnova il proprio frantoio.
Molteplici sono gli obiettivi che ci si è voluti porre per questo importante cambiamento:
- Migliorare le prestazioni, ovvero lavorare maggiori quantitativi di oliva per dare modo a tutti di raccogliere nel momento migliore;
- Aumentare la qualità in funzione della nostra tipologia di prodotto creando un impianto unico con attrezzature pensate per la nostra oliva;
- Ottenere dai sottoprodotti di lavorazione acqua di vegetazione e sansa, dei derivati dell'oliva che possano essere riutilizzati senza sprecarne il valore intrinseco. Siamo orgogliosi di essere tra i pionieri che operano in questo senso.
Nulla cambia per i soci e gli olivicoltori che vorranno conferire presso il nostro frantoio: la lavorazione resta sempre partitaria, lotto per lotto, olivicoltore per olivicoltore, con un minimo di molitura di 2 q.li di oliva.
Siamo convinti di aver coniugato tutti gli obiettivi preposti in un frantoio innovativo a sostegno dell’olivicoltura del territorio e dell’ambiente. L'energia spesa in ricerca e sviluppo, attraverso progetti innovativi che stanno già dando buoni frutti, fa di Agraria un laboratorio permanente di approfondimento delle conoscenze, soprattutto nel campo degli antiossidanti.
Il grande sforzo di Agraria è quello di coniugare innovazione e ricerca con politiche di sostenibilità economica e ambientale.
La presentazione ufficiale del nuovo frantoio avverrà sabato 6 ottobre con il seguente programma:
Ore 14.00 - Presentazione Frantoio. A seguire brindisi conviviale.
Fino alle 18.00 - Visita libera al Frantoio accompagnati dai nostri tecnici.
Fonte: Agraria di Riva del Garda