A Pinzolo, Masè è il nuovo presidente della “Famiglia”

A fare la differenza è stata una manciata di voti. Diciassette preferenze in più hanno, infatti, permesso a Sergio Masè, già consigliere della cooperativa di consumo, di spuntarla nel confronto con John Ferrari. In palio c’era la presidenza della Famiglia Cooperativa di Pinzolo.
E’ stato l’atto finale dell’assemblea che, al PalaDolomiti, ha chiamato a raccolta le socie e i soci che hanno eletto il successore di William Collini. Ultimati i tre mandati non ha potuto ripresentarsi per chiedere la fiducia della base sociale.
Il colpo d’occhio offerto dall’ambientazione che ha ospitato l’assise è stato quello delle grandi occasioni: 650 presenze a conferma di come l’appuntamento fosse importante e particolarmente sentito.
E’ stato approvato il bilancio, archiviato con un fatturato di 32 milioni di euro (la crescita nel confronto con l’esercizio dell’anno prima è stata a doppia cifra, pari al 15%). Numeri in crescita anche per il dettaglio e per l’Ingros.
La curiosità appartiene alla zona di origine del neo presidente: per la prima volta nella storia centotrentennale della cooperativa di consumo a guidare il consiglio di amministrazione non sarà un abitante di Pinzolo ma di un’altra località, Giustino in questo caso, servita ogni giorno dal punto vendita della Famiglia Cooperativa.
All’assemblea hanno partecipato il presidente della Federazione, Roberto Simoni, del consorzio Sait Renato Dalpalù con il direttore Luca Picciarelli, Monia Bonenti e Marco Mariotti, rispettivamente presidente e direttore de La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, e Giuliano Bernardi, responsabile Area Servizi Integrati della Federazione.
Entrano a far parte del consiglio di amministrazione anche Arianna Dalle Mule, Massimiliano Zennari e Carola Ferrari.
Famiglia Cooperativa di Pinzolo è diretta da Luca Pederzolli a capo di uno staff di 100 risorse umane che, nei periodi di alta stagione (estiva e invernale), raggiungono quota 160 a servizio negli 11 punti vendita (più l’ingrosso).