INCLUSI: IL GIOCO FORMATIVO

L’inclusione è un valore ampiamente condiviso nella scuola trentina, ma come si fa a tradurlo in pratiche quotidiane e condivise?
Il gioco formativo INCLUSI, simulando diverse situazioni “critiche” nei processi di inclusione, sollecita i partecipanti ad assumere, accanto alle rispettive competenze disciplinari, uno sguardo più ampio; favorisce la promozione di approcci multidimensionali e stili di lavoro e comunicazione ispirati alla condivisione. L’innovativo strumento di formazione è frutto di un gruppo multidisciplinare coordinato da Consolida con la supervisione scientifica dell’Università di Trento e composto da figure professionali della scuola e della cooperazione sociale.
Mercoledì 2 aprile, dalle 16.00 alle 18.30 a palazzo Fedrigotti (Rovereto) saranno presentati gli esiti della sperimentazione.
Di seguito il programma in dettaglio:
16.00 – 17.00 LABORATORIO: METTERSI IN GIOCO PER L’INCLUSIONE
I partecipanti sperimenteranno in anteprima il gaming formativo INCLUSI
Iscrizione obbligatoria a questo link o tramite QRCode:
17.00 – 18.30 CONVEGNO: L’INCLUSIONE È UN GIOCO DI SQUADRA
- l’impatto formativo sui team (consigli di classe, equipe), Helga Ballardini, Fabio Filosofi
- cambiare gli sguardi e le narrazioni, Michele Marangi
- la collaborazione tra ricerca, cooperazione sociale e scuole, Paola Venuti
- allarghiamo la squadra: sviluppo e diffusione, Francesca Gennai
Partecipazione libera
ATTESTATI
Laboratorio e convegno sono validi ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Per il riconoscimento è necessaria la partecipazione in presenza e la compilazione dell’apposito modulo all’ingresso delle sale.
INFO